Pioppino



 

 

 

Classe: Basidiomiceti


Nome scientifico: Agrocybe cylindracea (de Cand.: Fr.)


Sinonimi: Pholiota aegerita - Pholiota cylindracea


Nome comune: Pioppino - Piopparello.

Cappello: 3-11 cm, bruno-ocraceo pallido, con tendenza a sbiadire a partire dal margine, convesso poi piano, rugoso, leggermente viscido se bagnato, serico da asciutto.


Lamelle: biancastre poi bruno grigiastre, minute, con lamellule.


Gambo: 4-15 x 1,5-3 cm, lungo e slanciato, curvo, sodo e duro, bianco o brunastro, con anello carnoso persistente.


Carne: compatta, bianca o leggermente bruna, odore e sapore di formaggio.


Spore: brune.

Relazione con l'ambiente vegetale circostante: fungo saprofita o parassita.
In cespi o gruppi su legno morto o tronchi di latifoglie, specie pioppi, dalla primavera all'autunno.
Molto buono e ricercato. Conosciuto fin dall'antichità, è stato forse il primo fungo ad essere coltivato artificialmente (si utilizzano tronchi di pioppo o paglia; produce i primi corpi fruttiferi dopo 2-3 mesi; il micelio ha bisogno di luce per fruttificare).

 

     
 
image
image